La Nostra Storia di Innovazione

Quando Matteo Biancolini fondò miravexolent nel 2019, aveva una visione chiara: creare un approccio completamente nuovo all'improvvisazione musicale. Partendo dalla sua esperienza come pianista jazz e ricercatore in neuroscienze cognitive, ha sviluppato metodologie che collegano la creatività spontanea con principi scientifici solidi.

Il Metodo miravexolent: Scienza Incontra Creatività

La nostra metodologia unica nasce dall'integrazione di neuroscienze, teoria musicale e psicologia cognitiva. Invece di insegnare pattern fissi, stimoliamo la creazione di connessioni neurali che favoriscono l'espressione spontanea. Ogni esercizio è progettato per attivare specifiche aree del cervello legate alla creatività.

Il nostro approccio scientifico ha mostrato risultati misurabili: i musicisti che seguono il metodo miravexolent sviluppano una maggiore fluidità espressiva del 40% rispetto ai metodi tradizionali, secondo uno studio condotto presso il Conservatorio di Milano nel 2024.

1

Analisi Percettiva

Valutiamo il tuo modo unico di percepire e processare la musica attraverso test specifici

2

Programmazione Neurale

Creiamo esercizi personalizzati che allenano le tue connessioni cognitive

3

Espressione Libera

Raggiungi uno stato di flow dove l'improvvisazione diventa naturale e spontanea

Ricerca e Sviluppo Continuo

Il nostro laboratorio di ricerca collabora con università e conservatori per perfezionare costantemente i nostri metodi

  • Mappatura Cerebrale Musicale: Utilizziamo tecnologie di neuroimaging per comprendere come il cervello elabora l'improvvisazione e adattiamo di conseguenza i nostri programmi.
  • Algoritmi di Personalizzazione: Ogni percorso viene calibrato sulle caratteristiche cognitive individuali, massimizzando l'efficacia dell'apprendimento.
  • Biofeedback Emotivo: Monitoriamo le risposte emotive durante l'improvvisazione per identificare i momenti di massima espressività creativa.
  • Database delle Progressioni Spontanee: Raccogliamo e analizziamo migliaia di sequenze improvvisate per identificare pattern naturali dell'espressione musicale.
  • Realtà Aumentata Musicale: Stiamo sviluppando strumenti che visualizzano in tempo reale le strutture armoniche durante l'improvvisazione.

Prof. Matteo Biancolini

Fondatore e Direttore Scientifico

"L'improvvisazione non è caos creativo, ma l'espressione più pura della nostra intelligenza musicale innata"

Quello Che Ci Distingue

Mentre altri insegnano tecniche, noi trasformiamo il modo in cui il tuo cervello pensa alla musica

Approccio Neuroscientifico

Siamo l'unica piattaforma che basa i suoi metodi didattici su ricerche neuroscientifiche attuali. Ogni esercizio è progettato per stimolare specifiche reti neurali legate alla creatività musicale.

Personalizzazione Cognitiva

Non tutti i cervelli funzionano allo stesso modo. I nostri test iniziali identificano il tuo profilo cognitivo musicale e adattano il percorso alle tue specifiche modalità di elaborazione.

Validazione Accademica

Le nostre metodologie sono testate e validate in collaborazione con il Conservatorio di Milano, l'Università Statale e il CNR. Pubblichiamo regolarmente i risultati delle nostre ricerche su riviste specializzate.

Comunità di Ricerca

I nostri studenti diventano parte attiva della ricerca, contribuendo con i loro dati anonimi al miglioramento continuo dei metodi. È un ecosistema dove tutti cresciamo insieme.